
L’edizione numero 126 di Fieracavalli, conclusasi oggi a Verona, ha confermato il prestigio internazionale dell’evento, con una partecipazione record di 140 mila appassionati, operatori e professionisti del settore provenienti da ben 73 nazioni. Un incremento significativo rispetto ai 60 Paesi dell’edizione 2023, che sottolinea la crescita costante dell’evento come piattaforma globale dedicata al mondo equestre. L’appuntamento per la prossima edizione, la 127ª, è già fissato per il 6-9 novembre 2025.
L’area espositiva di Fieracavalli ha occupato 128 mila metri quadrati, distribuiti in 12 padiglioni e 6 aree esterne, accogliendo 2.200 cavalli appartenenti a 60 diverse razze. A rappresentare la varietà e la qualità del settore, sono state presenti 700 aziende espositrici provenienti da 25 paesi e 35 associazioni allevatoriali. Grazie a una strategia di incoming, sviluppata insieme ad Agenzia ICE, delegazioni di top buyer da paesi come Arabia Saudita, Argentina, Cile, Hong Kong e Emirati Arabi, insieme a 600 operatori da Austria, Slovenia, Croazia e Bosnia, hanno arricchito l’evento con nuove opportunità di business e networking.
Un Programma Ricco di Eventi e Spettacoli
Il palinsesto di Fieracavalli ha proposto oltre 200 eventi tra spettacoli, convegni, concorsi e competizioni sportive, dimostrando la capacità della manifestazione di celebrare ogni aspetto del mondo equestre. Il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo, ha espresso la sua soddisfazione per l’impegno collettivo dietro il successo dell’evento: “Fieracavalli continua a sostenere una filiera che oggi rappresenta un valore economico di oltre 3 miliardi di euro. Ringrazio le istituzioni, i ministri e i sottosegretari che hanno partecipato, e tutti gli appassionati che sono l’anima di Fieracavalli.”
La dimensione sportiva ha avuto un ruolo centrale, con la 23ª edizione della Longines FEI Jumping World Cup™, che ha registrato il tutto esaurito nel weekend con oltre 10 mila spettatori. Si sono svolte anche le finali nazionali dell’Italian Champions Tour, il Gran Premio 126 e le competizioni del Westernshow. Quest’anno Fieracavalli ha introdotto il Jumping Verona Racing Team, composto da cinque cavalieri italiani, con l’obiettivo di portare il marchio Fieracavalli sui campi di gara europei.
Inclusione e Progetti Sociali al Centro
Il direttore generale di Veronafiere, Adolfo Rebughini, ha commentato il successo di Fieracavalli: “Quest’edizione ha dimostrato la crescita della community equestre, che considera Fieracavalli un evento fondamentale per ritrovarsi, fare affari e celebrare la passione comune per i cavalli.” Fieracavalli si distingue anche per il suo impegno sociale e inclusivo, con iniziative come “Impronte Equine” per la riabilitazione dei militari colpiti da stress post-traumatico, e i corsi per tecnici di scuderia destinati ai detenuti, nell’ambito del progetto “Si sostiene in carcere”.
Un passo importante è stato anche la costituzione ufficiale della cooperativa Apen’Down – Irriverenti Sociali, che ha coinvolto 20 ragazzi e ragazze con sindrome di Down nei punti ristoro dei padiglioni, creando un modello innovativo di inclusione sociale. Parallelamente, il progetto “Riding the Blue”, dedicato ai bambini affetti da disturbo dello spettro autistico, ha coinvolto 120 ragazzi, diventando un programma di riferimento a livello internazionale.
Intrattenimento e Cultura Equestre
Fieracavalli 2024 ha saputo unire sport, arte e spettacolo in un programma unico, dal tradizionale Gala d’Oro Pathos al Crazy Horse Day, una maratona di show, jumping e musica culminata con il musical equestre diretto da Gessica Notaro. Le Crazy Horse Night hanno offerto momenti di intrattenimento con il Teenage Dream Party e la performance di Sven Väth nella cornice delle Gallerie Mercatali.
Sostegno al Turismo Rurale e all’Equiturismo
Nel Salone del Turismo Rurale e dei Prodotti Tipici, 30 espositori hanno guidato i visitatori alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche italiane, promuovendo un turismo slow e green che valorizza il territorio e le sue tradizioni.
Una Manifestazione in Crescita Costante
Fieracavalli ha consolidato la sua reputazione di evento equestre leader, come confermato da una ricerca commissionata a Nomisma, che ha evidenziato come oltre la metà degli italiani riconosca il brand Fieracavalli. I numeri del settore continuano a crescere, con oltre 314 mila cavalli e 137 mila allevamenti in Italia, sottolineando la ricchezza e la biodiversità del patrimonio equestre nazionale.
Fieracavalli, dunque, si conferma non solo come una celebrazione del mondo equestre, ma come un punto di riferimento per una community globale che si riconosce in un evento capace di evolversi e rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più ampio e appassionato.